Il vescovo Bergoglio è convocato da papa Benedetto XVI per essere suo confessore e successore inconsapevole, almeno inizialmente. Bergoglio trova in Ratzinger un uomo stanco che si rifugia lontano dal Vaticano per prendere tempo e pensare a una strategia per far sopravvivere la Chiesa; un uomo con la forza di tornare sui suoi passi e cambiare modo di pensare, attraverso le parole rivoluzionarie di un vescovo argentino che vive nella semplicità, a contatto con la gente.
Charlie, regista teatrale che sta per sfondare a Broadway, vive con la mente a New York, sua città adottiva; Nicole, attrice che sta per partecipare a una serie presso gli studi televisivi californiani, vive con il cuore a Los Angeles, sua città nativa. Tra i due vi è un conflitto di appartenenza, anche simbolico, che travalica quello sentimentale.